
Cinque dispositivi anti abbandono per le famiglie in difficoltà. Li ha donati oggi l’associazione Vicenza for Children al Comune di Montebello Vicentino. Saranno i Servizi Sociali comunali ad individuare le famiglie beneficiarie, sulla base delle loro condizioni economiche.
“L’installazione dei dispositivi anti abbandono nei seggiolini delle auto – spiega l’assessore ai servizi sociali, Mirka Pellizzaro – è obbligatoria per chi ha bambini fino ai 4 anni di età. Grazie a Vicenza for Children, li destineremo a chi potrebbe avere difficoltà ad acquistarli”.
“Questi dispositivi – sottolinea la presidente di Vicenza for children, Coralba Scarrico – sono molto importanti, soprattutto in vista dei mesi estivi, quando l’involontario abbandono di un minore in auto può avere conseguenze purtroppo tragiche”.
La consegna è avvenuta oggi in Municipio, in occasione della presenza, al mercato settimanale, dello stand dell’associazione che, invitata dall’Amministrazione comunale, ha così potuto offrire ai cittadini i propri prodotti pasquali: tramite essi, Vicenza for children raccoglie fondi per aiutare le famiglie con piccoli pazienti ricoverati nei reparti di pediatria degli ospedali di Vicenza e provincia.
Il gemellaggio tra Montebello Vicentino e Vicenza for children risale allo scorso anno, quando il Comune adottò il papero mascotte dell’associazione, chiamato Aureus in onore deiMontes Auri (montagne dorate), ossia il primo nome che i cavalieri romani, giungendo lungo la Via Postumia e ammirando gli alberi delle colline ingialliti dall’autunno, diedero all’area in cui sorge, appunto, Montebello.
E per Aureus oggi è stato un giorno importante, perché ha ricevuto la fascia di sindaco del paese, diventando testimonial dei diritti dei bambini e delle loro famiglie.
“Ringraziamo l’associazione per la vicinanza dimostrata nei confronti della nostra comunità – afferma il sindaco di Montebello, Dino Magnabosco –. Da parte nostra, proseguiremo certamente questa collaborazione, nel segno della solidarietà”.
