Il Comune di Montebello Vicentino ha stabilito i criteri con i quali erogare i buoni spesa finanziati dall’ordinanza della Protezione Civile del 29 marzo 2020 allo scopo di sostenere i singoli e le famiglie colpiti dai contraccolpi economici dovuti all’emergenza coronavirus.
La Giunta comunale ha deciso di destinare a questa iniziativa circa 33.500 dei 35.000 euro stanziati a favore del Comune di Montebello Vicentino. I restanti 1.500 euro saranno impiegati per sostenere enti del terzo settore già impegnati nella distribuzione di beni alimentari alle famiglie più disagiate.
I buoni spesa, emessi tramite “voucher multiuso”, avranno un valore di 150 euro per i nuclei famigliari con un solo componente, 250 per le famiglie composte da due persone, 300 per quelle con tre persone, 400 per quelle con quattro persone, 450 per quelle con cinque persone. L’importo sarà incrementato di 50,00 per ogni ulteriore componente oltre il quinto.
Gli importi così calcolati saranno tuttavia ridotti del 50% in caso di beneficiari percettori di altri contributi pubblici.
I richiedenti devono dichiarare di avere la disponibilità, alla data della domanda, di un saldo complessivo dell’intero nucleo familiare inferiore a 5.000 euro.
Non possono fare domanda i cittadini che percepiscono regolarmente lo stipendio o un trattamento pensionistico non decurtati per effetto dell’emergenza COVID-19.
I moduli per la presentazione della domanda saranno resi disponibili presso gli esercenti aderenti, all’esterno del Municipio e sul sito comunale. La compilazione della domanda da parte di chi non può farlo informaticamente, può essere fatta telefonando al centro Operativo Intercomunale di Montecchio al numero 0444 694722.
Le domande dovranno essere presentate entro il 30 aprile 2020 e i buoni emessi saranno validi fino al 31 luglio 2020 e comunque fino alla data di cessazione dell’emergenza COVID-19. Potranno essere usati per acquistare beni nei supermercati, panifici, macellerie e farmacie aderenti.
“È un modo concreto per aiutare i nostri concittadini in difficoltà – sottolinea il sindaco Dino Magnabosco -. Ringrazio gli esercenti che aderiranno a questa iniziativa, i nostri uffici comunali per l’enorme lavoro che stanno in questi giorni affrontando e i volontari impegnati nelle attività di informazione e assistenza alla popolazione”.
“Questa crisi sanitaria – afferma l’assessore al sociale Roberta Sinico – sta colpendo duramente anche il tessuto sociale e mai come in questo periodo è importante la solidarietà, che si tramuta anche attraverso questa iniziativa”.