Un salone dedicato all’arte

A Montebello Vicentino è nato uno spazio espositivo per l’arte contemporanea. L’idea è del parrucchiere Lorenzo Trevisan, che ha deciso di ospitare nel suo negozio Casa Arpège, in via Stradella Muzzi 28, le opere di artisti di varie discipline.

L’apripista è l’incisore vicentino Stefano Luciano, che nel suo lavoro ripropone luoghi dimenticati, dove il tempo si è fermato, con immagini che rievocano la tradizione e la storia di tempi passati, contenendole in un’atmosfera del tutto contemporanea. Le sue opere sono in questi giorni esposte in questa ex fabbrica trasformata in un salone e la loro visione, così come quella dei futuri allestimenti, non è riservata ai clienti del negozio, ma è aperta anche a chi voglia entrare unicamente per ammirarle, così come ai parrucchieri dall’Italia e dall’estero che periodicamente frequentano Casa Arpège per i corsi di formazione sulla tecnica di colorazione – chiamata appunto Arpège – ideata dall’hairstylist torinese Marco Todaro.

Un incontro dei corsi di formazione

“Ho voluto creare un luogo di cultura che è aperto alla comunità – spiega Lorenzo Trevisan -. Ogni tre o quattro mesi sarà rinnovato con opere di diversa natura, per dare spazio alle diverse sensibilità artistiche”.

“Mi gratifica essere ospite di questo luogo – afferma Stefano Luciano -, perché, trattandosi di un’ex fabbrica, possiede un valore espositivo aggiunto, che ben si sposa con ciò che rappresento nelle mie opere”.

Per dare il là a questa iniziativa, Trevisan ha invitato per una visita il sindaco Dino Magnabosco e l’assessore alle attività produttive Stefano Valente.

“Fa piacere che nel nostro paese sia nato questo spazio dedicato all’arte – commenta il primo cittadino -, anche perché potrà suscitare l’attenzione di appassionati provenienti da fuori paese, che potranno così scoprire il nostro territorio nel suo complesso”.

“Questa iniziativa – sottolinea l’assessore Valente – è un esempio dell’innovazione e della fantasia imprenditoriale che spesso caratterizza le attività commerciali e produttive di Montebello.Un plauso, quindi, a chi l’ha ideata”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...