Omaggio a Mario Rigoni Stern

stern

Il pensiero di Mario Rigoni Stern raccontato attraverso un viaggio di musica e racconti.

“Pane e castagne – Omaggio a Mario Rigoni Stern” è la proposta che l’Assessorato alla Cultura fa il 18 novembre alle 21 al palazzetto dello sport nell’ambito della 22^ rassegna “Teatro popolare veneto – Festival del teatro amatoriale 2017” con il patrocinio della Provincia di Vicenza e del Comitato Provinciale FITA.

L’Osteria all’Antico Termine è uno di quei luoghi dove, per chi ascolta con il cuore, ogni angolo racconta una storia. Nelle sere d’inverno, quando tutto tace e anche i rumori del bosco sembrano essere addormentati dalla neve, all’osteria il fuoco del camino si anima, la tavola è preparata con polenta e funghi e i vecchi amici si ritrovano per parlare di boschi e di alpeggi. Ed è da qui che parte la nostra storia. Sono molti i visi che incontreremo. Il sergente Cenci che tra sigarette e sorrisi stringe amicizia sul Don, Giacomo e le sue stagioni e il suo amore per Irene, Tonle il vecchio contrabbandiere che con le sue rughe profonde e il carattere duro ci insegna l’importanza della libertà, ma anche storie di animali e boschi. E poi Mario, voce antica, che scrive “di storie che dovrebbero essere dimenticate”.

Sul palco l’attrice Gilda Pegoraro per la regia di Roberta Tonellotto e sette musicisti della band Lunaspina. A supportare l’interpretazione si affianca quindi la musica, con canzoni principalmente di Francesco De Gregori, Ivano Fossati e Lucio Dalla. Un connubio perfetto a sottolineare ciò che Stern racconta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...