Il Comune ottiene un’area del CIS. Sarà trasformata in zona produttiva e messa all’asta, per ottenere i fondi per la costruzione di una nuova palestra

magnabosco_small

Dopo 25 anni per il Comune di Montebello Vicentino si sblocca la questione del CIS, il Centro Intermodale Servizi la cui realizzazione era prevista al confine con il Comune di Montecchio Maggiore e la cui società è ora in liquidazione.

Grazie ad un accordo con il liquidatore, il Comune ha infatti ottenuto la cessione a titolo gratuito di un’area perequativa di circa 25.000 mq che si trova a ridosso dell’area produttiva “Signolo” di Montebello. Tramite questa operazione, il Comune andrà ad attualizzare quegli oneri che avrebbe incassato chissà quando, vista la fase di incertezza che ancora oggi grava sul processo di liquidazione del CIS, come spiega il sindaco Dino Magnabosco: “Siamo l’unica Amministrazione comunale ad aver sbloccato questa annosa situazione e lo abbiamo fatto a vantaggio della comunità. Con il prossimo Piano degli Interventi, infatti, trasformeremo quest’area in area industriale da mettere all’asta per la costruzione di capannoni da parte di imprenditori interessati. L’introito che auspichiamo di ottenere servirà a finanziare la costruzione nell’area del polo scolastico di una nuova palestra di cui il paese necessita e che sarà a servizio sia delle scuole che delle attività sportive”.

In accordo con la Sovrintendenza, nell’area acquisita il Comune andrà a salvaguardare il patrimonio storico rappresentato dai resti di una villa rustica romana. “Questi reperti – spiega il sindaco – non andranno ad intralciare la realizzazione dei capannoni, che saranno comunque in numero limitato ma che rappresentano un’opportunità di sviluppo per le aziende della zona industriale ‘Signolo’ o per altre aziende che volessero impiantarsi a Montebello. Insomma, da una parte daremo nuove possibilità al mondo produttivo e dall’altra favoriremo lo sviluppo sportivo, sociale ed educativo del nostro paese”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...