Definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento anche per le tasse su pubblicità e pubbliche affissioni

foto-municipio-005_rid2

Completa equiparazione di trattamento nei confronti dei cittadini che sono debitori per quel che riguarda le imposte: è mossa da questa volontà la decisione dell’Amministrazione comunale di Montebello Vicentino di adottare un nuovo regolamento comunale per la definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento.

La cosiddetta rottamazione delle cartelle di Equitalia stabilita con un decreto legge e che prevede sconti sulle sanzioni per chi aderisce, a Montebello riguarda soltanto le entrate tributarie Tarsu, Tares, Ici, Imu, Tasi. Dai benefici restavano quindi esclusi coloro che hanno ricevuto ingiunzioni di pagamento per le tasse sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni, che non sono riscosse da Equitalia ma dalla ditta Abaco Spa di Montebelluna.

“Abbiamo quindi applicato ciò che la legge consente ai Comuni – spiega il sindaco Dino Magnabosco – ossia l’estensione della definizione agevolata delle ingiunzioni ad altri concessionari diversi da Equitalia, che nel nostro caso è la ditta Abaco”.

La delibera e l’apposito regolamento sono stati approvati ieri sera dal Consiglio Comunale a larga maggioranza. “Il Comune – ha spiegato durante la seduta il vicesindaco e assessore al bilancio Anna Cracco – per le tasse sulla pubblicità e le pubbliche affissioni vanta un credito di 10.495 euro riferiti ad una ventina di controparti. Con questo provvedimento rinunciamo a 3.885 euro di sanzioni, con la prospettiva dunque di incassare 6.493 euro. La delibera e il regolamento – aggiunge Anna Cracco – equiparano il trattamento di tutte le posizioni debitorie, evitando qualsiasi disparità”.

Il regolamento stabilisce che nell’istanza il debitore indichi il numero di rate (per un massimo di quattro) nel quale intende effettuare il pagamento, con ultima scadenza fissata non oltre il 30 settembre 2018. La società Abaco dovrà comunicare l’accoglimento o il rigetto dell’istanza entro 30 giorni dal ricevimento della stessa e, qualora venga accolta, dovrà indicare ai debitori l’ammontare delle somme dovute, le modalità di pagamento e l’importo e la scadenza delle singole date secondo un preciso calendario stabilito dallo stesso regolamento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...