Da dicembre 2016 a febbraio 2017 si è svolto presso la biblioteca di Montebello Vicentino il laboratorio di lettura espressiva condotto da Paola Rossi, attrice della compagnia teatrale “La Piccionaia” di Vicenza.
Il corso, gratuito per gli iscritti partecipanti, è stato promosso dal Comune di Montebello, Assessorato alla Cultura, con l’obiettivo di implementare le attività di lettura ad alta voce già esistenti e di favorire la nascita di nuove iniziative, coinvolgendo soggetti nuovi, sia in veste di lettori volontari che di fruitori.
Da parte dell’Amministrazione si è voluto coinvolgere i partecipanti in un progetto a lungo termine, che conduca alla nascita sul territorio di due gruppi di lettori volontari, uno rivolto ai bambini in età scolare per le attività da svolgersi in Biblioteca, l’altro che si impegnerà nella lettura per gli adulti, ospiti della Casa di Riposo San Giovanni Battista.
I 16 partecipanti hanno cominciato il corso avendo già, in maggioranza, una buona esperienza di base nella lettura ad alta voce, contando tra i presenti anche insegnanti di asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria e volontari già impegnati in progetti di lettura con anziani e bambini.
Nel corso delle lezioni, 6 in tutto per un totale di 12 ore, la docente ha fornito sia indicazioni di tipo tecnico che lineamenti sulla relazione empatica necessaria per una buona comunicazione lettore-uditore.
Sono stati trattati i seguenti argomenti: attenzione e controllo del respiro, rilassamento e riscaldamento del corpo, esplorazione e potenziamento vocale, esercizi per il miglioramento della fonetica e cenni alla dizione.
Fondamentale è stato l’ascolto dei singoli e l’analisi dei testi da essi proposti. In particolare si è posto l’accento sugli aspetti immaginativi, sensoriali ed emozionali delle pagine scritte e sul modo di coinvolgere attivamente chi ascolta.
Nell’ultima lezione ogni lettore ha presentato al gruppo il brano di un libro particolarmente amato.
A corso concluso, il 9 febbraio, i partecipanti sono stati premiati in Biblioteca dall’Assessore alla Cultura Anna Cracco, con la consegna degli attestati di partecipazione ed un ringraziamento rivolto a ciascuno per l’impegno manifestato.