“Ci sto? Affare fatica!”, aprono le iscrizioni per la prima edizione in paese

Aprono il 7 giugno, alle 12.00, le iscrizioni per l’edizione 2021 di “Ci sto? Affare fatica!”, iniziativa proposta dalla Cooperativa Sociale Tangram a cui il Comune di Montebello Vicentino aderisce per la prima volta. 

Il progetto vedrà protagonisti, per questo primo anno, due squadre di 22 giovani dai 14 ai 19 anni (compresi i tredicenni che stanno concludendo la terza media) che, potendo contare sul contributo di Fondazione Panciera per la copertura di una squadra e dell’investimento del Comune per l’altra, dal 19 al 23 luglio saranno impegnati in lavori per la cura della propria città, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze. 

I giovani, che potranno iscriversi attraverso il sito http://www.cistoaffarefatica.it, saranno infatti impegnati dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì, in svariate attività settimanali a favore del bene comune, individuate dall’assessore alle politiche giovanili Mirka Pellizzaro in collaborazione con l’assessore ai lavori pubblici Francesco Gentilin: dalla manutenzione dei parchi gioco all’impregnatura e tinteggiatura di giostre e staccionate, dalla realizzazione delle aiuole all’interno delle due principali rotatorie del paese fino (se avanzeranno del tempo) alla tinteggiatura di alcuni locali della scuola primaria. 

I ragazzi, nella loro esperienza, saranno guidati da un giovane tutor e da un handyman, ossia un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali. 

Al termine del progetto a ciascun partecipante saranno consegnati in omaggio, dal sindaco Dino Magnabosco e dall’assessore alle politiche giovanili Mirka Pellizzaro dei “buoni fatica” settimanali, del valore di 50 euro, da spendere in abbigliamento, beni alimentari, libri scolastici e non, articoli di cartoleria e per il tempo libero presso gli esercizi commerciali di Montebello che hanno aderito al progetto. Ragazze, ragazzi, tutor e handymen coinvolti saranno informati e formati per poter rispettare tutte le norme igienico-sanitarie previste in questo periodo (corretto utilizzo delle mascherine, distanziamento fisico, igienizzazione di mani, sanificazione di oggetti e spazi…). 

In questi giorni è in corso la selezione dei tutor (giovani dai 20 ai 30 anni) che accompagneranno i partecipanti in questa esperienza. Sono, infatti, anche loro i grandi protagonisti di quest’edizione: con disponibilità preziosa, appassionata e competente coordineranno le squadre in tutto il territorio. 

“Ringraziamo fin d’ora i giovani che parteciperanno a questa iniziativa – afferma il sindaco Dino Magnabosco– perché daranno un contributo speciale per Montebello Vicentino, dimostrando un forte impegno civico che sarà da esempio anche per noi adulti”.

“Tale progetto – sottolinea l’assessore alle politiche giovanili Mirka Pellizzaro – si prefigge l’obiettivo di valorizzare un’esperienza di educazione civica, coinvolgendo le nuove generazioni, affinché sviluppino un senso di appartenenza alla comunità e al proprio territorio, adoperandosi per la cura e per la realizzazione di un progetto finalizzato al miglioramento del bene pubblico”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...